Got it!

This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website More info

SAGRE TORINO

programma
Visita guidata ai mascheroni di palazzo carignano
Salone dell'auto di Torino 2024.
Storia dell'automobile e prototipi moderni, modelli innovativi per persone invalide.
Si ringrazia l'intervistatore Daniele Giordano per la collaborazione nella realizzazione del servizio.
Prima parte del video dedicato a terra madre 2024. Si apre con una lettera di papa Francesco,prosegue con le interviste a cura di Daniele Giordano presso i vari stand alimentari per concludersi con un commento a cura di Alberto Cirio.
Seconda parte del video dedicato a terra madre del 2024
I produttori spiegano le caratteristiche dei loro vini e suggeriscono gli abbinamenti coi piatti tipici piemiontesi.
Visita guidata al quartiere di mirafiori a cura di www.caus.it
Museo Grande Torino
Museo del grande Torino quando era ancora a Superga.

Passeggiata presso il parco del Valentino con degustazione vin novello e descrizione delle sue proprietà.

Intervista su piatti tipici e manifestazioni che si svolgono periodicamente(registrata nel 2011) si ringraziano per la collaborazione l'intervistatore Daniele Giordano e l'emittente televisiva Retecanavese.
Storia della missione e conseguente morte di Dante di Nanni
VIDEO BORGO MEDIOEVALE VALENTINO
Visita a Cavoretto
CARNEVALE TORINESE 2019:sfilata dei carri,maiorette,banda musicale,giostre,stand enogastronomici fiera dei vini,spettacoli
CAMMINATA REALE DA PIAZZA CASTELLO A STUPINIGI:riferimenti storici di piazze e monumenti
FESTIVAL DELL'ORIENTE 2023:spettacoli e cultura orientale
VISITA GUIDATA AL BALOON:Visita ai quartiere Borgo Dora narrazione sullo svileppo del quartiere nell'arco del tempo a cura dell'associazione Piemonte storia Info:Facebook Piemonte storia
Visita guidata presso il parco della tesoriera
Storia e arte del quartiere campidoglio di Torino
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
FESTIVAL DELL'ORIENTE
La manifestazione si tiene il 16 - 17 - 23 - 24 marrzo per vedere il programma andare sul sito www.festivaldelloriente.it
Un percorso che ci porta dalla “zona di comando” di Palazzo Reale e Palazzo Madama sino alla fiabesca Stupinigi, passando per i sentieri appartati della collina che lambiscono Villa della Regina e il Castello di Moncalieri.
RITROVO
Dalle ore 7:00 in avanti presso Piazza Castello (Torino)
Partenza unica alle ore 8:30 e arrivo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
RISTORI Previsti ristori tra le tappe e ristoro finale, con opzioni vegetariane.
SERVIZIO NAVETTA
Previsto il servizio navetta per il ritorno in Piazza Castello.
AMMESSI AMICI A 4 ZAMPE al guinzaglio con accompagnatore.
MALTEMPO
In caso di maltempo la camminata è rimandata a domenica 17 marzo.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione 6egrave; pari a 25€ e comprende: assicurazione, assistenza durante il percorso, maglietta dedicata (per over 12 anni) per ogni camminata, bicchiere telescopico, servizio navetta quando prevista, ristoro di tappe e ristoro finale.
La quota non comprende l’ingresso alle Residenze.
SEGUICI SU INSTAGRAM PER RIMANERE AGGIORNATO @camminatereali
Manifestazione ludico motoria non competitiva a passo libero aperta a tutti fino ad esaurimento dei posti disponibili.
INFOLINE:
e WHATSAPP:+393289655260 (dalle 09.00 alle 12.00)
info@camminatereali.it
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
Torino
Piazza Castello
Ritrovo dalle ore 7 di domenica 14 maggio per la conferma iscrizioni e ritiro del kit (possibilità di effettuarli precedentemente, recandosi al sabato pomeriggio presso la Regione Piemonte oppure al negozio Sportland del centro commerciale Mondojuve di Vinovo)
Partenza libera fra le 8 e le 8,30
Piazzetta Reale / Giardino Ducale / Cavallerizza / Via Rossini / Via Verdi / Corso San Maurizio / Lungo Po Cadorna / Piazza Vittorio Veneto / Ponte Vittorio Emanuele I / Corso Casale / Piazza Gran Madre di Dio / Via Villa della Regina / Strada Comunale Santa Margherita / Corso G. Lanza Via Mar. Ettore Giardino / Piazza Crimea / Corso Fiume / Corso Moncalieri / Ponte Umberto I / Parco del Valentino viale Virgilio / Viale Stefano Turr / Viale Paolo Thaon di Revel / Parco delle Vallere
Moncalieri
Moncalieri Golf Club / Strada Vallere / Corso Trieste / Cascina Parco Le Vallere / Via G. Bosso / Piazza Mercato di Borgo San Pietro / Via Vico / Strada Vignotto / Via F.lli Bandiera / Ciclabile del Sangone
Torino
Via Artom / Strada Castello di Mirafiori / Mausoleo della Bela Rosin
Nichelino
Ponte pedonale-ciclabile sul Sangone / Parco Boschetto / Via Pracavallo / Via Cacciatori / Via Pracavallo / Via XXV Aprile / Cavalcavia autostradale / Viale Torino / Viali alberati / Piazza Principe Amedeo
Palazzina di Caccia di Stupinigi
A seguito del pasto conclusivo, rientro in centro a Torino con navette GTT
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
programma
Info Giannone sport TEL : 0114379381
programma
programma
Passeggiata con 4 soste gastronomiche alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e dei luoghi del quartiere Mirafiori Sud
Tra le iniziative proposte da Mirafood – Comunità Slow Food per la valorizzazione del quartiere di Mirafiori, domenica 6 ottobre dalle ore 11.00 è in programma la “Passeggiata Gastronomica”, un tour di 5 km su percorsi pedonali alla scoperta dei sapori tipici, della storia e della riqualificazione del quartiere di Mirafiori sud con 4 soste gastronomiche, in compagnia della guida turistica Arianna Boscarino.
Il programma della Passeggiata Gastronomica:
· Ore 11.00 Spazio WOW (via O. Vigliani 102): accoglienza
· Ore 11.45 Engim San Luca (via Torrazza Piemonte 12): tris di antipasti (insalata russa, giardiniera, peperoni ripieni) + calice di vino linea Assieme Coop
· Ore 12.45 Locanda nel Parco (via Modesto Panetti 1): il primo: pasta con crema di zucca tonda piemontese Coop La Meridiana ed erbette aromatiche + calice di vino linea Assieme Coop
· Ore 14.00 Orti Generali (strada Castello di Mirafiori 38/15): il secondo: parmigiana di zucca tonda piemontese Coop La Meridiana e panini farciti con zucchine e cipolle + calice di vino linea Assieme Coop
· Ore 15.00 I Passi (strada Castello di Mirafiori 142/8): il dolce, caffè e digestivo: Tronchetto di Caterina – Dolce tipico di Mirafiori, caffè, tè caldo e mirto di Sardegna
Al termine della passeggiata, sarà possibile effettuare gratuitamente la visita guidata ai resti del Castello di Mirafiori, in prossimità dell’ultima tappa.
Su prenotazione – A pagamento.
Informazioni e prenotazioni: 011 6825390 – prenotazioni@fondazionemirafiori.it
In caso di maltempo o pioggia, l’evento è annullato
“La Passeggiata Gastronomica” è a cura di Fondazione Mirafiori, Engim San Luca, Cooperativa Mirafiori, Orti Generali, Cooperativa I Passi, promossa da Mirafood – Comunità Slow Food in collaborazione con il progetto europeo FUSILLI, con il sostegno del progetto Im.Patto Nova Coop e di Cooperativa Agricola Sociale La Meridiana.
programma
programma
programma
programma
MUSEI
GALLERIA SABAUDA
Manica Nuova di Palazzo Reale
Via XX Settembre 86, 10124 – Torino
MUSEO DI ARTE ORIENTALE
Via San Domenico, 11 – 10122 Torino
011 5211788
PALAZZO MADAMA
Piazza Castello – 10122 Torino
011 5211788
PINACOTECA ALBERTINA
Via Accademia Albertina, 6 – 10123 Torino
011 0897370
PINACOTECA AGNELLI
via Nizza, 230 – 10126 Torino
011.0062713
GAM
Via Magenta, 31 – 10128 Torino
011/4436919
FONDAZIONE MERZ
via limone, 24 10141 torino
011.19719437
PARCO ARTE VIVENTE
via Giordano Bruno 31, Torino
011 3182235
MUSEO ARCHEOLOGICO
MUSEO EGIZIO
Via Accademia delle Scienze 6 10123 Torino
011 44 06 903
MUSEO DI ARTE SACRA
Piazza San Giovanni 4, 10122 Torino
0115787018
MUSEO DELLA SINDONE
Museo della Sindone in via San Domenico 28 a Torino
011 4365832
CAMERETTE DON BOSCO
via Maria Ausiliatrice, 32 – 10152 Torino
011 9877111
MUSEO FAA DI BRUNO
Via San Donato 31 - 10144 Torino
011 48.91.45 Cel 340 34.61.409
MUSEO GIULA DI BAROLO
Via Cottolengo, 22 10152 Torino
011 5211903
MUSEO MURIALDO
Corso Palestro, 14 – Torino
011 5621786
PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVIDENZA
Via Cottolengo 14, 10152 Torino
0115225111
ARMERIA REALE
Piazzetta Reale, 1 - 10122 TORINO
0115362030
BORGO MEDIOEVALE
Viale Virgilio 107 Parco del Valentino 10126 Torino
011 67101/2
MUSEO DEL CINEMA
Via Montebello 20
011 8138.580
MUSEO DELL ' AUTO
Corso Unità d'Italia 40, 10126 Torino
011 677666
programma
Passeggiate sulla collina torinese e lungo il Po
Mail:info.parcopotorinese@inrete.it
ocs@polito.it
Sito:www.parcopotorinese.it
OSSERVATORIO DEI PARCHI
PARCO DELLA COLLINA TORINESE
Tel:011/64880(parco fluviale)
011/5647489(osservatoriodel paesaggio dei parchi del Po)
programma

SEI UNA PRO LOCO O UN ASSOCIAZIONE E VUOI INSERIRE GRATUITAMENTE I TUOI PROGRAMMI SU QUESTO PORTALE WEB?

Scrivi presso la casella di posta studiocentrobenesseresocial@gmail.com oppure telefona al 347/9223825

DA CHI VIENE OFFERTO QUESTO SERVIZIO?


Centro estetico massaggi Torino in corso Lecce 38 a Torino si riceve su appuntamento telefonando allo 011/7498586, per saperne di più sui servizi proposti consultare il sito www.centroesteticomassaggitorino.it per rilassare i muscoli e la mente mettiti IN BUONE MANI.

❚❚

centro estetico IN BUONE MANI corso Lecce 38 Torino tel 011/7498586 partita iva:10466900015