Descrizione della vita dei carusi e mostra minerali che si tiene a Grugliasco nel mese di gennaio.
DAL 28 MAGGIO AL 2 GIUGNO TORNANO GLI APPUNTAMENTI
CON IL 36° PALIO DELLA GRU
Domenica 2 giugno ritorna puntuale come ogni prima domenica di giugno il Palio della Gru a Grugliasco, che quest’anno
raggiunge la 36° edizione. Ecco quindi nuovamente riproposta dal Comune di Grugliasco e dall’Associazione Cojtà
Gruliascheisa, ideatrice della manifestazione dal 1984; la corsa dei carri con la quale le sette borgate di Grugliasco
si contendono l’ambito drappo e l’abbondanza contadina (vino, formaggi, pane, ecc.)
La manifestazione, dopo un’attenta valutazione da parte di una specifica commissione, è inserita dal 2011 nel circuito
delle rievocazioni storiche “Viaggio nel Tempo” della Città Metropolitana Torino, che ne riconosce quindi il richiamo
storico e l’interesse turistico, e tra i maggiori eventi della Regione Piemonte della quale gode del patrocinio
(oltre a quello del Comune di Grugliasco e della Città Metropolitana Torino).
Il Palio della Gru, che è diventato negli anni uno dei maggiori eventi attesi dalla cittadinanza che attira pubblico anche
al di fuori del contesto cittadino, consiste in una corsa che vede i sette canton (Borghi) di Grugliasco sfidarsi in una
gara di velocità e resistenza nella quale quattro monatti per ogni canton sono impegnati nel trainare un carro dal peso di
circa 65 Kg con sopra l’effige della Gru, simbolo di Grugliasco.
La borgata vincitrice, si aggiudica il drappo del Palio raffigurante San Rocco (rimesso ogni anno in gioco), il “Palietto”
realizzato annualmente da un artista differente, quest’anno disegnato dall’artista grugliaschese Luigi D’Amato,
e l’”abbondanza contadina” (vino, salumi, formaggi e pane) con la quale fare festa in borgata.
La corsa è preceduta da un’importante sfilata storica alla quale, oltre ai figuranti di Grugliasco dei 7 borghi,
partecipano numerosi gruppi ospiti; si citano: Frossasco, Pianezza, Alpignano, Cuorgné, Bussoleno, Nichelino e diversi
altri gruppi storici. Anche quest’anno inoltre ci omaggiano della loro presenza la fanfara d’Echirolles (F) che accompagna
la nostra banda cittadina, e una delegazione di Kimberley (GB).
A far da cornice alla manifestazione, inoltre, dalla mattina di domenica viene allestita una sagra paesana con hobbisti,
antichi mestieri, operatori del proprio ingegno, giochi per bambini e adulti, Pompieropoli (dove i bambini potranno
diventare dei veri pompieri), dimostrazione didattica di uccelli Rapaci (e qui i bimbi diventeranno aspiranti falconieri),
modellismo, musica e tanto altro. Quest’anno ci sarà anche la partecipazione del Cirko Vertigo di Grugliasco
Tre sono le principali novità di questa edizione che si affiancano al nutrito programma tutto da vivere insieme alla
propria città:
1) la creazione dei “Braccialetti del Palio” con i colori della Città e delle sette Borgate, messi in vendita per
beneficenza con l’intero ricavato completamente devoluto ad iniziative benefiche del territorio in aiuto a persone/famiglie
in difficoltà
2) il pomeriggio di giochi e la prima edizione del “Palio dei Piccoli” in programma nel Parco Culturale Le Serre per
sabato 1° giugno
3) la grande “Cena in Piazza del Palio” (già Vijà del Palio) del sabato sera.
1) Da questa edizione saranno prodotti e messi in vendita i Braccialetti del Palio con i colori della Cojtà e delle sette
borgate, tutti da collezionare. Sarà importante cercarli ed acquistarli perché l’intero ricavato, senza alcuna spesa
trattenuta, sarà completamente devoluto in beneficenza su progetti concreti del territorio. Grazie all’impegno della
“Avio Rubber Srl” si potranno così indossare tutti i colori del Palio. I Braccialetti del Palio sono ormai oggetto
ricercatissimo (info: 345 890 2198)
2) Sabato pomeriggio il Parco Culturale Le Serre si animerà dalle ore 15 ed i bambini potranno giocare con diversi semplici
giochi ad uso gratuito a disposizione di quanti vogliano passare un pomeriggio in allegria, mentre alle 17.30 si disputerà
la prima edizione del “Palio dei Piccoli”, grazie alla collaborazione tra Cojtà Gruliascheisa e l’associazione
Grugliaschiamo, dove sette squadre di bambini e bambine rappresentanti le borgate di Grugliasco, si sfideranno in una breve
corsa a staffetta portando un testimone raffigurante un simbolo di Grugliasco o similare.
Ulteriore interessante appuntamento del sabato pomeriggio, che lo scorso anno ha riscosso un notevole successo, è il Giro
per ville e luoghi storici di Grugliasco con intrattenimento teatrale a cura de “I Viandanti” della Cojtà Gruliascheisa
che hanno anche scritto in proprio i testi.
Un tour a piedi alla scoperta delle ville e di alcuni luoghi della vecchia Grugliasco con partenza alle ore 16.00 da Piazza
66 Martiri e arrivo nel Parco Culturale Le Serre dove sarà possibile visitare il RiMu (Rifugio antiaereo/Museo) e dove
l’Amministrazione Comunale celebrerà la ricorrenza della Festa della Repubblica.
3) Il sabato sera continua con la grande Cena in Piazza del Palio, nelle piazze 66 Martiri e Matteotti dove, grazie alla
collaborazione tra la Cojtà Gruliascheisa e Grugliasco Giovani, saranno posizionati i tavoli che permetteranno a chiunque,
portandosi il cibo da casa, vorrà trascorrere una serata insieme, ciascuno vestendosi con i colori di uno dei borghi di
Grugliasco.
Si, perché viene chiesto ai partecipanti, che non siano già in costume storico, di vestirsi con i colori della propria
borgata o di una per la quale si nutre simpatia, semplicemente utilizzando un foulard o un abbigliamento colorato che
richiami i colori delle sette borgate di Grugliasco (Centro Ressia: Blu/Rosso; Gerbido: Blu/Nero; Lesna: Giallo/Rosso;
San Francesco-Fornaci: Verde/Arancio; San Giacomo-Fabbrichetta: Verde/Rosso; Santa Maria: Azzurro/Bianco; Paradiso Quaglia:
Giallo/Blu).
Inoltre, nel rispetto dell’ecologia e per essere sempre più ad impatto zero, sarà richiesto di utilizzare il più possibile
oggetti biodegradabili in luogo della plastica, oltre al divieto, per ovvi motivi di sicurezza, di portare
bottiglie/bicchieri di vetro, piatti di ceramica, oggetti contundenti (coltelli, posate), teglie di metallo/vetro, ecc…
Per ovviare al divieto di utilizzo del vetro e posate in metallo e per disincentivare l’utilizzo della plastica non
riutilizzabile, gli organizzatori e l’Amministrazione Comunale distribuiranno gratuitamente un kit con posate e piatti
biodegradabili, oltre a prevedere punti di distribuzione acqua e vino. Per partecipare: info e prenotazioni
al numero 011.401.3043.
Sempre relativamente al programma, nei giorni antecedenti il Palio è importante ricordare: la rievocazione storica
dell’arrivo della statua di San Rocco programmata per martedì 28.05 in borgata Santa Maria; il Paliotto in Borgata San
Giacomo di venerdì 31 maggio, mentre per il sabato è importante anche vedere il Torneo “Città di Grugliasco” cat. Assoluti
Under organizzato da Associazione Sbandieratori e Musici Città di Grugliasco.
E poi la domenica, con i suoi colori, con la tensione del palio, con la fiera, gli antichi mestieri, la dimostrazione
didattica di uccelli rapaci, pompieropoli e, grande novità, la partecipazione del Cirko Vertigo, la corsa, la cena a cura
Pro loco, aspettando i fuochi d’artificio e molto altro.
Vi rimandiamo al programma della manifestazione che è da vivere nella sua interezza, premiando così gli sforzi
organizzativi che l’associazione Cojtà Gruliascheisa, i suoi soci, i volontari, le altre realtà del territorio e i
numerosi amici le che collaborano compiono con instancabile entusiasmo.
DAL 10 AL 16 GIUGNO TORNA LA FESTA DI SAN CASSIANO
La festa di San Cassiano 2019 si svolgerà dal 10 al 16 giugno. Si comincerà lunedì 10 con “Borgis’got talent” e cena regionale dedicata alla Puglia. Martedì 11 sarà la volta di “The catechist” gara tra i gruppi del catechismo con cena regionale dedicata alla Campania. Mercoledì 12 “Il + bello d’Italia e ragazza protagonista” serata di moda, charme e bellezza a 360°, la cena regionale sarà dedicata alla Calabria. Giovedì 13 toccherà a “Latino-americano” serata di ballo con la partecipazione di “Diamond dance club” e cena regionale dedicata alla Sicilia. Venerdì 14 “Giusi e Simo Dj” intrattenimento musicale e cena regionale a tema Liguria. Sabato 15 “Ice’s eyes band”, band di musica blues e R&B e cena regionale dedicata alla Sardegna. Infine domenica 16 santa messa del santo patrono alle 11,30 a seguire pranzo comunitario e gran finale con Vince Regina, cena regionale a tema Piemonte e alle 23,30 estrazione della lotteria di San CAssiano. Tutti i giorni dalel 19 inpiazza Matteotti e viale Giustetti Street Food e gonfiabili. Per informazioni: 011 781068; info@grugliaascooratorio.it; viale Giustetti 12.
SEI UNA PRO LOCO O UN ASSOCIAZIONE E VUOI INSERIRE GRATUITAMENTE I TUOI PROGRAMMI SU QUESTO PORTALE WEB?
Scrivi presso la casella di posta studiocentrobenesseresocial@gmail.com oppure telefona al 347/9223825
DA CHI VIENE OFFERTO QUESTO SERVIZIO?
Centro estetico massaggi Torino in corso Lecce 38 a Torino si riceve su appuntamento telefonando allo 011/7498586, per saperne
di più sui servizi proposti consultare il sito www.centroesteticomassaggitorino.it
per rilassare i muscoli e la mente mettiti IN BUONE MANI.